martedì 3 novembre 2015

Il fotogramma

L'immagine che abbiamo realizzato in laboratorio è un fotogramma ovvero un'immagine fotografica ottenuta all'interno di una camera oscura mediante una tecnica off-camera ovvero senza l'impiego  di una macchino fotografica. Per realizzarla abbiamo seguito questo procedimento:
-Abbiamo preparato i bagni chimici cioè lo sviluppo, l'arresto e il fissaggio.
-Abbiamo spento la luce e al buio abbiamo tirato fuori dalla sua busta la carta fotosensibile.
-Abbiamo posizionato gli oggetti sulla carta fotosensibile.
-Abbiamo illuminato la carta per un istante.
-Abbiamo tolto gli oggetti dalla carta e abbiamo proceduto mettendola nel bagno dello sviluppo. Così facendo abbiamo accelerato il processo di riduzione che ci ha permesso di vedere l'annerimento graduale sulle parti del foglio che non erano state coperte dagli oggetti al momento dell'illuminazione.
-Abbiamo spostato il foglio dal bagno dello sviluppo a quello dell'arresto il modo che lo sviluppo e il fissaggio non entrassero in contatto.
-Successivamente abbiamo spostato la carta nel bagno del fissaggio che ha sciolto i sali d'argento nelle parti che erano state coperte dagli oggetti al momento dell'esposizione alla luce.
-Infine abbiamo lavato i fotogrammi ottenuti sotto acqua corrente per eliminare i residui chimici.
Abbiamo fatto questa esperienza per comprendere il principio chimico su cui si basa la fotografia analogica ovvero la fotosensibilità dei sali d'argento.
Istanti

Nessun commento:

Posta un commento